Canali Minisiti ECM

Aifa, via libera al chemioterapico innovativo per tumore colon retto

Farmaci Redazione DottNet | 22/01/2018 20:00

Spacca il Dna prevenendo la proliferazione delle cellule tumorali

Nell'era dei farmaci biologici e dell'immuno-oncologia torna un farmaco che appartiene alla terapia classica, un chemioterapico che l'Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) ha avviato alla rimborsabilità come terapia di 3/a linea, per il trattamento dei pazienti adulti con tumore del colon retto in stadio avanzato (metastatico) precedentemente trattati con chemioterapia o farmaci biologici.

E' basato sulla combinazione di due molecole, trifluridina e tipiracil, ed è "un chemioterapico diverso dai precedenti - spiega Alberto Sobrero, responsabile dell'Oncologia Medica dell' Ospedale San Martino di Genova - perché ha la peculiarità di entrare nel Dna e di spaccarlo, prevenendo così la proliferazione e la crescita delle cellule tumorali. Questo approccio - aggiunge Sobrero - combatte il cancro in modo nuovo, permettendoci di rallentare la progressione della malattia, già rallentata dalle altre terapie precedenti".

pubblicità

Secondo il professor Sobrero, per questa terapia, che arriva come terza opportunità per i pazienti che hanno già ricevuto la chemioterapia 'prima maniera' e poi i farmaci biologici, "il beneficio clinico è grande, rispetto alla tossicità del trattamento", perché dà al paziente la possibilità di continuare la cura quando le altre terapie hanno esaurito il loro compito.

"Trent'anni fa la sopravvivenza a un tumore del colon retto (che con 53 mila casi l'anno è la neoplasia più diffusa in Italia) era mediamente di soli sei mesi - fa rilevare Carmine Pinto, direttore dell'Oncologia Medica al Clinical Cancer Centre di Reggio Emilia - e oggi si superano i 30 mesi. E se nel 2013 erano circa 300 mila gli italiani in vita dopo aver affrontato questo tumore, alla fine del 2017 sono stati 464 mila, il 14% di tutti i pazienti oncologici residenti nel Paese".

Il merito, secondo Pinto, è dei progressi della ricerca, che ha portato a nuove e sempre più efficaci terapie, come quella rappresentata dalla combinazione di trifluridina e tipiracil. Ma anche del programma nazionale di screening con la ricerca del sangue occulto nelle feci. Infatti, per i casi risultati positivi al test è prevista subito la colonscopia, con la possibilità di una diagnosi precoce e interventi tempestivi, che danno i migliori risultati in termini di guarigione.

"Attualmente - afferma Pinto - il 65% dei pazienti che accettano lo screening riesce a sconfiggere la malattia. Tuttavia nel 20% dei casi il tumore viene scoperto quando è ormai si sono già sviluppate delle metastasi". Per Pinto ci sono però due problemi alla pratica dello screening: "Il primo è la copertura nazionale tuttora carente, soprattutto al sud e nelle isole; il secondo è che anche in presenza dell'offerta del servizio, la risposta del cittadino è spesso negativa. Deve crescere la cultura della prevenzione".

Commenti

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita